Aree tematiche

  • Home
  • Aree temtiche
  • Disturbi d’ansia

Disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia sono un gruppo di condizioni psicopatologiche caratterizzate da paura e ansia eccessive e persistenti, accompagnate da comportamenti di evitamento e disagio significativo nella vita quotidiana.
Il DSM 5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione) suddivide i disturbi d’ansia come segue:

  1. Disturbo d’ansia generalizzata (DAG),
    Nel DAG l’ansia e la preoccupazione riguardano diversi ambiti della vita (es. lavoro, salute, famiglia) e vengono spesso accompagnate da sintomi fisici come tensione muscolare, irrequietezza, difficoltà di concentrazione. Per una corretta diagnosi di DAG, la sintomatologia deve essere presente per almeno sei mesi.
  2. Disturbo di panico (DP),
    Il disturbo di panico è caratterizzato da ricorrenti attacchi di panico improvvisi e inaspettati, accompagnati dal timore di possibili attacchi futuri.
  3. Fobia specifica,
    Paura marcata e persistente di una situazione specifica, di un oggetto o di una circostanza (ad esempio, animali, altezza, volare) che provoca evitamento e disagio intenso.
  4. Disturbo d’ansia sociale (Fobia sociale),
    Paura intensa e ansia di essere esposti a determinate situazioni prestazionali e/o sociali. Tali situazioni vengono così evitate o vissute con forte ansia.
  5. Agorafobia,
    Paura o ansia in situazioni in cui potrebbe essere difficile (o imbarazzante) fuggire o ricevere aiuto in caso di attacco di panico o sintomi simili (ad esempio, spazi aperti, mezzi pubblici, folle).
  6. Disturbo d’ansia da separazione,
    Paura eccessiva o ansia riguardo alla separazione dalle figure di attaccamento. È una patologia più comune nei bambini ma talvolta viene evidenziata anche negli adulti.
  7. Mutismo selettivo,
    Incapacità persistente di parlare in determinate situazioni sociali, nonostante si parli normalmente in altri contesti.

La terapia cognitivo comportamentale permette di agire sulle cause e sui meccanismi che mantengono l’ansia, aiutando così il paziente a migliorare la qualità della propria vita.

Dott.ssa Nicole Girelli
Psicologa clinica e forense, specializzanda in psicoterapia cognitivo – comportamentale
Brescia e Online

Dott.ssa Nicole Girelli

Psicologa clinica e forense, specializzanda in psicoterapia cognitivo – comportamentale

Partita IVA 04487120984
Iscritto all'Ordine degli Psicologi col n.24834

Info
2025. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.