Aree tematiche

  • Home
  • Aree temtiche
  • Disturbi dell’umore

Disturbi dell’umore

i disturbi dell’umore sono condizioni psicopatologiche caratterizzate da un’alterazione prolungata e significativa del tono dell’umore.
Il DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione) suddivide tali disturbi in due categorie principali:

  1. Disturbi depressivi
  2. Disturbi bipolari e correlati

Tra i disturbi depressivi si annoverano:

  • Disturbo depressivo maggiore,
    condizione caratterizzata dalla presenza di uno o più episodi depressivi maggiori, che comportano una marcata alterazione dell’umore e del funzionamento della persona.
  • Distimia (disturbo depressivo persistente),
    in questa condizione psicopatologica i sintomi depressivi sono presenti per un lasso di tempo di almeno due anni.
  • Disturbo disforico premestruale
  • Disturbo depressivo indotte da sostanze/farmaci

Tra i disturbi bipolari, invece, si ricordano:

  • Disturbo bipolare tipo I,
    caratterizzato dall’alternanza di fasi depressive e maniacali o miste, o dalla sola presenza di episodi maniacali.
  • Disturbo bipolare tipo II,
    caratterizzato dall’ alternanza di episodi di depressione maggiore e di stati simili alla mania, ma meno intensi, definiti “stati ipomaniacali”.
  • Disturbo ciclotimico,
    caratterizzata da un’alternanza di fasi di mania lieve e di depressione moderata.

Numerosi studi hanno evidenziato l’efficacia della terapia cognitivo comportamentale nel trattamento dei disturbi dell’umore, in particolar modo nel trattamento dei disturbi depressivi.

Dott.ssa Nicole Girelli
Psicologa clinica e forense, specializzanda in psicoterapia cognitivo – comportamentale
Brescia e Online

Dott.ssa Nicole Girelli

Psicologa clinica e forense, specializzanda in psicoterapia cognitivo – comportamentale

Partita IVA 04487120984
Iscritto all'Ordine degli Psicologi col n.24834

Info
2025. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.