Lo stress è una reazione psicofisica a una richiesta o pressione esterna (stressor) che la persona vive come eccessiva
Può essere causato da eventi esterni, come problemi lavorativi o familiari, oppure da pressioni interne, come aspettative elevate o pensieri negativi.
Esistono due tipi principali di stress: l’“eustress”, una forma di stress “positiva” che permette all’individuo di attivarsi (es. lo stress che proviamo nel preparare un discorso importante) e il “distress”, una tipologia di stress estremamente negativa e prolungata nel tempo che può avere ripercussioni negative sulla salute fisica e mentale (es. lavorare per mesi sotto pressione).
I sintomi dello stress possono ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, oltre a manifestazioni fisiche come mal di testa, insonnia e stanchezza. Quando diventa eccessivo o costante, è importante intervenire con strategie di gestione efficaci, come il rilassamento, l’attività fisica o il supporto psicologico. La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è uno degli approcci più efficaci per affrontare lo stress, poiché aiuta la persona a modificare i pensieri disfunzionali e a sviluppare comportamenti più adattivi.
Dott.ssa Nicole Girelli
Psicologa clinica e forense, specializzanda in psicoterapia cognitivo – comportamentale
Brescia e Online
Psicologa clinica e forense, specializzanda in psicoterapia cognitivo – comportamentale
Partita IVA 04487120984
Iscritto all'Ordine degli Psicologi col n.24834